Cos'è il Kabaddi e come si gioca?

Il Kabaddi è uno sport veloce e ad alta intensità con radici profonde nella cultura dell'Asia meridionale. Scopri la sua storia, le sue regole e la sua ascesa globale.

Cos'è il Kabaddi e come si gioca?

Il Kabaddi è uno sport di contatto ad alta intensità

Il kabaddi è uno degli sport più antichi dell'Asia meridionale.

Unisce velocità, forza e strategia in un'emozionante sfida tra due squadre.

Sebbene le sue radici risalgano a migliaia di anni fa, negli ultimi tempi ha acquisito popolarità a livello internazionale.

Con campionati come la Pro Kabaddi League ed eventi come il Kabaddi 2025 Coppa del Mondo, il gioco sta raggiungendo un nuovo pubblico.

Ma cos'è esattamente il kabaddi e come si gioca?

Cos'è Kabaddi?

Cos'è il Kabaddi e come si gioca

Il Kabaddi è uno sport di contatto ad alta intensità giocato da due squadre composte da sette giocatori.

Il gioco si svolge su un campo rettangolare, con le squadre che occupano metà campo opposte.

L'obiettivo è che un giocatore, detto "raider", entri nella metà campo avversaria, tocchi i difensori e ritorni dalla loro parte senza essere placcato.

Il trucco? Devono fare tutto in un unico respiro, cantando continuamente "kabaddi".

La squadra avversaria, detta difensore, deve impedire al predone di tornare indietro, buttandolo a terra.

I punti vengono assegnati per le incursioni e gli interventi riusciti.

Vince la squadra con il maggior numero di punti alla fine del gioco.

Una squadra completa è composta da 12 giocatori, con cinque disponibili come sostituti. Le partite sono arbitrate da un gruppo di arbitri, che garantiscono il fair play e il rispetto delle regole.

Il Kabaddi è noto per la sua combinazione unica di resistenza fisica, riflessi rapidi e agilità mentale.

Gli incursori devono essere rapidi e strategici, individuando i difensori più deboli e pianificando le loro vie di fuga.

I difensori, d'altro canto, hanno bisogno di lavoro di squadra e di forza per bloccare i predoni prima che riescano a fuggire.

Questa combinazione di genialità individuale e impegno collettivo rende il kabaddi uno degli sport più entusiasmanti da guardare e praticare.

Come si gioca a Kabaddi?

video
riempimento a tutto tondo

Una partita standard di kabaddi è composta da due tempi da 20 minuti ciascuno con una pausa di cinque minuti.

Le squadre si alternano nell'attacco e nella difesa.

Il raider ha 30 secondi per toccare quanti più difensori possibile e tornare sano e salvo. Se il raider viene placcato, la squadra in difesa guadagna un punto.

Se il predone ha successo, il loro team segna un punto per ogni difensore toccato.

I giocatori placcati o taggati sono temporaneamente fuori, ma possono rientrare se la loro squadra segna. Questo aggiunge un elemento tattico, poiché le squadre devono bilanciare l'aggressività con la difesa.

Il Kabaddi è un gioco tanto mentale quanto fisico e richiede rapidità di pensiero, agilità e lavoro di squadra.

Ogni incursione richiede un delicato equilibrio tra rischio e ricompensa.

Un raider che cerca di colpire troppi difensori rischia di essere scoperto, mentre un raider cauto potrebbe non segnare abbastanza punti.

I migliori predoni sono quelli che riescono a superare in astuzia i propri avversari, mantenendo al contempo il controllo del respiro e la resistenza.

Nel frattempo, i difensori devono anticipare le mosse dei predoni, utilizzando tattiche come formazioni a catena e prese alle caviglie per intrappolarli efficacemente.

Ci sono regole aggiuntive che aumentano la complessità del gioco.

Affinché l'incursione sia valida, un incursore deve oltrepassare la linea di difesa nella metà campo del difensore.

I punti bonus vengono assegnati se un predone supera la linea bonus mantenendo almeno un piede in aria.

I super placcaggi, in cui i difensori ottengono punti extra placcando un incursore quando hanno meno di quattro difensori in campo, aggiungono un'ulteriore dimensione strategica.

Variazioni del Kabaddi

Esistono diverse forme di kabaddi, ciascuna con regole e condizioni di gioco diverse.

Kabaddi standard

Cos'è il Kabaddi e come si gioca 2

Questa è la versione giocata nei tornei internazionali.

Il campo misura 10 m x 13 m per gli uomini e 8 m x 12 m per le donne.

Ogni squadra è composta da sette giocatori, con cinque sostituti a disposizione.

Il gioco segue il formato ufficiale di incursione e difesa.

Circolo Kabaddi

Cos'è il Kabaddi e come si gioca 3

Questa variante, molto diffusa nel Punjab, si gioca su un campo circolare.

Il gioco è più fisico e ci sono meno restrizioni nei contrasti.

Dopo aver toccato un difensore, il predone deve fuggire, anziché tornare in una metà campo specifica.

Questa versione pone maggiore enfasi sulla forza, con i giocatori spesso impegnati in duelli uno contro uno piuttosto che affidarsi alle formazioni di squadra.

Spiaggia Kabaddi

Giocato sulla sabbia, il beach kabaddi vede la partecipazione di squadre composte da quattro giocatori.

Il gioco è frenetico, poiché la superficie morbida rende più difficili i contrasti.

Non c'è una linea bonus e il numero ridotto di giocatori aumenta le battaglie uno contro uno.

Il kabaddi sulla spiaggia è particolarmente popolare nelle regioni costiere ed è stato protagonista di eventi come gli Asian Beach Games.

Kabaddi al coperto

Questa versione si gioca su un campo più piccolo, con cinque giocatori per squadra.

È incluso in eventi multisportivi come gli Asian Indoor Games.

Lo spazio ridotto rende il gioco ancora più intenso.

Il ritmo più veloce e gli spazi più ravvicinati fanno sì che gli errori vengano puniti rapidamente, rendendo lo spettacolo emozionante per i tifosi.

La storia del Kabaddi

Si ritiene che Kabaddi abbia più di 4,000 anni.

Originariamente veniva praticato come esercizio di allenamento per i guerrieri, aiutandoli a sviluppare forza, velocità e lavoro di squadra.

Testi antichi fanno riferimento a giochi simili e leggende suggeriscono che personaggi come Gautama Buddha praticassero le prime versioni del kabaddi.

Lo sport ottenne il riconoscimento formale nel XX secolo. Nel 20, le prime regole ufficiali furono redatte in India.

Nel 1950 venne fondata la All-India Kabaddi Federation, che portò all'inclusione del gioco nei Giochi Asiatici del 1990.

Da allora, si è espanso oltre i confini dell'Asia meridionale, con campionati e competizioni internazionali che ne hanno accresciuto la visibilità a livello mondiale.

L'India ha dominato il kabaddi a livello internazionale, vincendo la maggior parte dei tornei più importanti, tra cui numerose medaglie d'oro ai Giochi Asiatici.

Tuttavia, negli ultimi anni, nazioni come l'Iran, la Corea del Sud e il Kenya si sono affermate come validi contendenti.

La globalizzazione dello sport ha portato ad un aumento del professionismo, con leghe come la Pro Kabaddi Campionati in India offrendo ai giocatori opportunità di carriera strutturate.

Kabaddi nella cultura dell'Asia meridionale

Il kabaddi rimane un simbolo culturale nell'Asia meridionale.

È lo sport nazionale del Bangladesh ed è ampiamente praticato in India, Pakistan, Nepal e Sri Lanka.

Le comunità rurali spesso ospitano tornei di kabaddi, con grandi folle che si radunano per assistere allo svolgersi delle rivalità locali. La semplicità del gioco, che non richiede alcuna attrezzatura, lo rende accessibile a tutti.

In India, il kabaddi viene spesso giocato durante le feste tradizionali, e le partite diventano eventi sociali in cui famiglie e comunità si riuniscono.

Gli eroi locali ottengono riconoscimenti e talvolta i giocatori più meritevoli riescono a raggiungere i campionati professionistici.

In Pakistan, i tornei di kabaddi sono uno spettacolo comune nelle zone rurali del Punjab, dove attraggono giocatori esperti e sostenitori appassionati.

La crescita globale di Kabaddi

Sebbene profondamente radicato nell'Asia meridionale, il kabaddi sta riscuotendo successo a livello internazionale.

La Pro Kabaddi League, lanciata in India nel 2014, ha introdotto standard professionali e ha fatto conoscere il gioco al pubblico televisivo di tutto il mondo.

Paesi come l'Iran, la Corea del Sud e il Kenya hanno creato squadre forti, che competono in eventi importanti.

Il Kabaddi del 2025 Coppa del Mondo, che si svolge in Inghilterra, aumenterà ulteriormente la visibilità di questo sport.

Grazie alla crescente partecipazione e copertura mediatica, il kabaddi non è più solo un passatempo dell'Asia meridionale, ma uno spettacolo globale.

L'interesse per il kabaddi sta crescendo anche in Europa e Nord America, con squadre che si stanno formando in paesi come il Regno Unito, il Canada e gli Stati Uniti.

Anche università e club sportivi hanno iniziato ad adottare questo sport, contribuendo al suo crescente riconoscimento.

La combinazione di accessibilità, fisicità ed emozione rende il kabaddi uno sport con un grande potenziale di espansione.

Il Kabaddi si è evoluto da un'antica tradizione a uno sport moderno e frenetico.

Combina atletismo, strategia e patrimonio culturale, rendendolo unico tra gli sport mondiali.

Man mano che la sua popolarità si diffonde, sempre più persone scoprono l'emozione di questo gioco dinamico.

Che venga giocato nei campi dei villaggi o nelle arene internazionali, il kabaddi continua a catturare l'immaginazione di giocatori e tifosi in tutto il mondo.

Con l'istituzione di nuovi tornei, il kabaddi è destinato a crescere ulteriormente, consolidando il suo posto come uno degli sport più emozionanti al mondo.

Il caporedattore Dhiren è il nostro redattore di notizie e contenuti che ama tutto ciò che riguarda il calcio. Ha anche una passione per i giochi e la visione di film. Il suo motto è "Vivi la vita un giorno alla volta".




  • Gioca ai giochi DESIblitz
  • Cosa c'è di nuovo

    ALTRO

    "Quotato"

  • Sondaggi

    Come donna asiatica britannica, sai cucinare cibo Desi?

    Caricamento in corso ... Caricamento in corso ...
  • Condividere a...