Tanveer era entrato in contatto con la cassetta delle donazioni elettrificata.
Un uomo pakistano è morto dopo essere stato folgorato da una cassetta metallica per le donazioni di beneficenza, fuori da una moschea a Pattoki.
La scatola era stata deliberatamente cablata elettricamente per scoraggiare i ladri.
L'incidente, avvenuto il 12 febbraio 2025, ha suscitato indignazione.
Ha sollevato serie preoccupazioni circa le misure di sicurezza estreme adottate dalle amministrazioni delle moschee nella zona.
La polizia locale ha confermato che Tanveer Akhtar Jan, 25 anni, è stato trovato morto vicino all'ingresso della moschea,
La moschea si trova vicino al cimitero di Chak n. 13, nel villaggio di Jod Singh Wala.
Dopo aver ricevuto la segnalazione, le autorità sono giunte sul posto e hanno preso in custodia il corpo.
Le prime indagini suggerirono che Tanveer fosse entrato in contatto con la cassetta delle donazioni elettrificata.
In seguito all'incidente, è stato avviato un procedimento contro sei membri del comitato della moschea ai sensi dell'articolo 322 del codice penale pakistano.
Quelli nominati nella denuncia includevano Muhammad Aslam, Haji Sabir, Muhammad Ashraf, Muhammad Asghar, Muzammil Hussain e Muhammad Yasir.
Nonostante le accuse, la famiglia di Tanveer ha chiesto che non venisse intrapresa alcuna azione legale e ha rifiutato di consentire l'autopsia.
Tuttavia, le forze dell'ordine hanno avviato un'indagine sulla base della denuncia iniziale.
Un rappresentante della moschea ha poi ammesso che l'amministrazione aveva intenzionalmente elettrificato la cassetta delle offerte.
Come motivo di questa misura drastica ha citato i furti ripetuti.
Secondo lui, tossicodipendenti e piccoli ladri prendevano spesso di mira le cassette della beneficenza, spingendo i responsabili della moschea a mettere in atto quello che consideravano un deterrente.
Tuttavia, questo metodo è ora oggetto di forti critiche perché mette a rischio delle vite umane.
Ulteriori indagini hanno rivelato che non si trattava di un caso isolato.
Le autorità di Pattoki hanno riferito che numerose moschee e madrase del villaggio avevano utilizzato tattiche simili.
Queste precauzioni estreme, pensate per salvaguardare le donazioni benefiche, hanno invece creato una situazione pericolosa per individui ignari.
L'incidente ha alimentato un acceso dibattito sull'etica e la legalità di tali misure di sicurezza.
I critici sostengono che l'amministrazione della moschea ha agito con negligenza, mettendo in pericolo la popolazione anziché attuare alternative più sicure.
Altri hanno condannato la pratica definendola disumana, chiedendo che vengano accertate le responsabilità e che vengano adottate norme più severe per prevenire simili tragedie.
La polizia locale ha assicurato che sono in corso ulteriori indagini per stabilire la reale portata della pratica nella zona.
Le autorità stanno ora lavorando per garantire che le moschee aderiscano alle misure di sicurezza legali, anziché prendere autonomamente decisioni così disastrose.