"I miei genitori sono consapevolmente negligenti"
La salute mentale è un aspetto critico del benessere generale, ma lo stigma e le sfumature culturali spesso ostacolano le discussioni aperte all’interno delle comunità dell’Asia meridionale.
La cosa preoccupante è che ciò si osserva nelle famiglie di tutto il mondo.
La South Asian Public Health Association rileva che un abitante dell’Asia meridionale su cinque negli Stati Uniti sperimenta un “disturbo dell’umore o d’ansia nel corso della sua vita”.
Inoltre, l’Istituto Nazionale di Sanità ha affermato che “i paesi dell’Asia meridionale hanno un elevato carico di malattie psichiatriche”.
Questi problemi, insieme allo stigma della salute mentale, fanno sì che le persone spesso non possano ricevere il supporto di cui hanno bisogno.
Anche chi soffre di problemi di salute mentale trova difficile avvicinare i propri genitori per cercare conforto o guida.
Ciò è dovuto al fatto che molte generazioni più anziane ignorano l’importanza e l’impatto della salute mentale.
Tuttavia, comprendendo i fattori unici che influenzano la salute mentale nelle comunità dell’Asia meridionale, i genitori possono svolgere un ruolo cruciale nel promuovere un ambiente favorevole per i propri figli.
Il panorama della salute mentale
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi di salute mentale colpiscono una persona su quattro a livello globale.
Nelle comunità dell’Asia meridionale, la prevalenza dei problemi di salute mentale è spesso sottostimata a causa degli stigmi culturali e della mancanza di consapevolezza.
Uno studio pubblicato sul Lancet Psychiatry Journal (2019) ha rilevato che i disturbi di salute mentale colpiscono circa il 15-20% della popolazione dell’Asia meridionale.
Anche se le statistiche allarmanti sottolineano quante persone soffrono, non tengono conto degli abitanti dell’Asia meridionale che ignorano la salute mentale o la diminuiscono del tutto.
Studente e scrittore, Manisha, ha scritto un pezzo personale su questo argomento per Medio, in cui ha detto:
"Per circa tre anni ho combattuto la depressione e pensieri suicidi."
“Ho attraversato la stessa cosa ogni giorno e ogni notte – attraverso le stesse opinioni ristrette, stigma e vincoli.
“Anche se i miei genitori comprendono il mio comportamento, fingono che non ci sia niente di sbagliato in me. Che potrei essere proprio come mi comporto.
“Ho detto ai miei genitori in una miriade di modi che non ho voglia di restare in vita, che non mi piace.
“Credo che non sia colpa loro, poiché alla loro età non hanno avuto un tale impatto sulla salute mentale, sull'autoconsapevolezza e sulla libertà di scelta.
“Ma anche se non ne sei consapevole, i tentativi di suicidio non sono nulla di invisibile.
"Ciò significa che i miei genitori sono consapevolmente negligenti perché credono nel vivere nelle qualità della società."
Le credenze tradizionali e gli stigmi riguardanti la salute mentale persistono nelle comunità dell’Asia meridionale, contribuendo a ritardi nella ricerca di aiuto e cure.
Concetti come “log kya kahenge” (cosa dirà la gente) possono dissuadere le persone dall’esprimere apertamente le proprie lotte.
Secondo un rapporto della South Asian Mental Health Alliance, lo stigma è identificato come un ostacolo significativo alla ricerca di sostegno nelle comunità dell’Asia meridionale.
Tali problemi possono sorgere a causa di una serie di fattori.
Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Immigrant and Minority Health (2018) ha riferito che gli immigrati dell’Asia meridionale hanno dovuto affrontare livelli più elevati di stress da acculturazione, con conseguente aumento dei tassi di depressione e ansia.
Ciò è toccante se si considerano le famiglie che migrano nel mondo moderno, così come gli studenti dell’Asia meridionale che studiano/migrano in tutto il mondo.
Tuttavia, quale sostegno ricevono dalle famiglie o dai loro genitori?
Allo stesso modo, quanto è facile per questi tutori individuare i problemi di salute mentale dei membri della famiglia o dei loro figli?
Identificazione di potenziali difficoltà di salute mentale
Riconoscere potenziali segnali di problemi di salute mentale è fondamentale per un intervento e un supporto tempestivi.
È importante notare che gli individui possono manifestare una serie di comportamenti e la presenza di uno o più segnali non conferma necessariamente un problema.
Tuttavia, se questi segnali persistono o aumentano, è opportuno consultare un professionista, ad esempio BetterHelp è consigliabile. Ecco alcuni potenziali segnali di cui essere consapevoli:
Cambiamenti di umore:
- Tristezza persistente o sentimenti di disperazione.
- Sbalzi d’umore eccessivi o esplosioni emotive.
Cambiamenti nei modelli di sonno:
- Insonnia o sonno eccessivo.
- Interruzioni nella routine del sonno.
Cambiamenti nell'appetito:
- Significativa perdita o aumento di peso senza motivo apparente.
- Cambiamenti nelle abitudini alimentari, come abbuffate o perdita di appetito.
- Dolori e dolori inspiegabili.
- Frequenti mal di testa o mal di stomaco.
Prestazioni ridotte:
- Calo del rendimento scolastico o lavorativo.
- Difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni.
- Maggiore irritabilità, rabbia o ostilità.
- Reagire con forza a fattori di stress minori.
Autolesionismo o comportamenti rischiosi:
- Impegnarsi in comportamenti autolesionistici come tagliarsi.
- Partecipare ad attività rischiose senza preoccuparsi delle conseguenze.
- Aumento dell’uso di alcol o droghe.
- Utilizzo di sostanze come meccanismo di coping.
Auto-conversazione negativa:
- Esprimere sentimenti di inutilità o di colpa.
- Discorsi interiori negativi persistenti.
- Incapacità di gestire i fattori di stress quotidiani.
- Ansia travolgente o attacchi di panico.
Per aiutare i genitori Desi, abbiamo creato una piccola guida su come possono avvicinarsi alla salute mentale che a sua volta può aiutarli ad affrontare i problemi che potrebbero riscontrare all'interno delle loro stesse famiglie.
Contesto culturale
Comprendere il contesto culturale è fondamentale.
Gli individui dell’Asia meridionale possono esprimere il disagio in modo diverso e i sintomi possono manifestarsi come disturbi fisici piuttosto che come indicatori psicologici tradizionali.
I genitori dovrebbero prestare attenzione ai cambiamenti nelle abitudini alimentari, nel sonno e nei disturbi fisici inspiegabili, che potrebbero essere indicativi di problemi di salute mentale sottostanti.
Pressione accademica
Il successo accademico è spesso molto apprezzato nelle culture dell’Asia meridionale e la pressione per eccellere può contribuire ad alcune sfide.
I genitori Desi dovrebbero mantenere un dialogo aperto con i propri figli sui fattori di stress accademico e promuovere un approccio equilibrato all’istruzione, sottolineando il benessere generale.
Promuovere un sano equilibrio sottolineando l’importanza della vita al di là dei risultati accademici.
Stabilisci aspettative realistiche e celebra lo sforzo invece di concentrarti esclusivamente sui risultati.
Isolazione sociale
Gli individui dell’Asia meridionale possono provare sentimenti di isolamento a causa di differenze culturali, barriere linguistiche o discriminazione, contribuendo a problemi di salute mentale.
Parla con i tuoi figli e nota eventuali comportamenti isolanti come mangiare nella loro stanza, mancanza di interazioni sociali o non parlare affatto.
Destigmatizzare la salute mentale
I genitori svolgono un ruolo cruciale nel contrastare e smantellare gli stigmi che circondano la salute mentale.
Partecipa a conversazioni aperte, condividi storie di resilienza e sottolinea che cercare aiuto è un segno di forza.
Inoltre, i genitori devono istruirsi sui problemi di salute mentale, sulle risorse disponibili e sui servizi di supporto culturalmente competenti.
Organizzazioni come la South Asian Mental Health Initiative, Roshini e Mind forniscono materiali e risorse educativi su misura per la comunità dell'Asia meridionale.
Riconoscere quando è necessario un intervento professionale è vitale.
I professionisti che comprendono il contesto culturale possono fornire un supporto più efficace.
Promuovere un ambiente favorevole
La creazione di un ambiente familiare aperto e solidale è fondamentale per un sistema di supporto.
Ascoltare attivamente le preoccupazioni di tuo figlio e creare uno spazio in cui si senta sicuro nel discutere i propri sentimenti.
Affrontare la salute mentale nelle comunità dell’Asia meridionale richiede un approccio sfaccettato che includa la sfida agli stigmi culturali, il riconoscimento dei fattori di stress unici e la fornitura di un ambiente favorevole.
Per aiutare ulteriormente, abbiamo elencato alcune organizzazioni utili qui per aiutare ulteriormente con le risorse per la salute mentale.
Allo stesso modo, contatta le aziende seguenti per ulteriore supporto: