Come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino

L'intelligenza artificiale è parte di vari settori e ora include anche il settore del vino. Scopri come.

Come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino

"Ma ti consentirà di lavorare in modo più intelligente"

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i settori industriali in tutto il mondo e il settore vinicolo non fa eccezione.

Dai trattori alimentati dall'intelligenza artificiale ai sistemi di irrigazione automatizzati, i vigneti stanno adottando sempre più la tecnologia per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la precisione.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella vinificazione non riguarda solo l'automazione, ma anche la possibilità di prendere decisioni basate sui dati che migliorano la salute delle colture e le previsioni sulla resa.

As cambiamento climatico e le pressioni economiche mettono alla prova il settore, l'intelligenza artificiale offre soluzioni che aiutano gli agricoltori ad adattarsi e a rimanere competitivi.

Sebbene alcuni rimangano scettici, molti esperti del settore ritengono che l'intelligenza artificiale possa integrare le competenze umane anziché sostituirle.

Scopriamo insieme come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino.

Agricoltura di precisione basata sull'intelligenza artificiale

Come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino 2

Tom Gamble, agricoltore di terza generazione della Napa Valley, ha adottato subito i trattori supportati dall'intelligenza artificiale.

La sua macchina autonoma sta attualmente mappando il suo vigneto e, una volta installata, sarà in grado di spostarsi tra i filari in modo indipendente.

L'intelligenza artificiale elaborerà i dati raccolti, aiutando Gamble a prendere decisioni informate sui suoi raccolti, un metodo che lui chiama "agricoltura di precisione".

Ha affermato: "Non sostituirà completamente l'elemento umano che consiste nel mettere lo stivale nella vigna, e questa è una delle cose che preferisco fare.

"Ma ti consentirà di lavorare in modo più intelligente e intelligente e, alla fine, di prendere decisioni migliori con meno fatica".

Oltre alla navigazione, i trattori supportati dall'intelligenza artificiale riducono il consumo di carburante e l'inquinamento.

Gli agricoltori riscontrano vantaggi economici e ambientali, poiché l'intelligenza artificiale può aiutare a monitorare l'uso dell'acqua e a determinare quando e dove applicare fertilizzanti o trattamenti antiparassitari.

Aziende come John Deere hanno sviluppato la tecnologia "Smart Apply" basata sull'intelligenza artificiale, che utilizza sensori e algoritmi per spruzzare solo dove necessario, riducendo gli sprechi.

Automazione della gestione del vigneto

Come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino 3

L'intelligenza artificiale aiuta anche i vigneti ad automatizzare l'irrigazione.

Tyler Klick, partner di Redwood Empire Vineyard Management, ha implementato valvole di irrigazione automatiche che rilevano le perdite e interrompono il flusso eccessivo di acqua.

Klick ha affermato: "Quella valvola sta effettivamente iniziando a imparare l'uso tipico dell'acqua.

"Imparerà quanta acqua viene utilizzata prima che la produzione inizi a calare."

Questa tecnologia consente ai vigneti di ottimizzare l'uso dell'acqua evitando costosi sprechi.

Tuttavia, l'adozione ha un prezzo: ogni valvola costa circa 600 dollari (460 sterline), con una commissione di servizio annuale di 150 dollari (115 sterline) per acro.

Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella prevenzione delle malattie e nelle previsioni di resa

Come l'intelligenza artificiale aiuta a produrre vino

Uno dei maggiori vantaggi dell'intelligenza artificiale è la sua capacità di monitorare lo stato di salute delle colture e prevederne le rese.

Mason Earles, professore associato presso l'UC Davis e cofondatore di Scout, la piattaforma di gestione agricola basata sull'intelligenza artificiale, sottolinea la capacità dell'intelligenza artificiale di analizzare migliaia di immagini in poche ore per rilevare malattie e valutare i grappoli d'uva.

Malattie e virus possono devastare intere vigneti.

Il reimpianto richiede almeno cinque anni, per cui è fondamentale la diagnosi precoce.

L'intelligenza artificiale può aiutare i coltivatori a identificare le piante colpite prima che si diffonda un'epidemia, salvando potenzialmente le aziende da perdite catastrofiche.

Earles ha affermato: "Nessuno è così bravo a prevedere quali saranno i risultati a fine stagione in questo momento.

"Ma è davvero importante perché determina la quantità di manodopera necessaria e le forniture necessarie per produrre il vino".

Quali sono le sfide?

Nonostante il potenziale dell'intelligenza artificiale, i vigneti più piccoli incontrano difficoltà ad adottarla.

Angelo A. Camillo, professore di commercio vinicolo presso la Sonoma State University, sottolinea che molte piccole aziende a conduzione familiare hanno difficoltà a gestire i costi e la complessità dell'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Ha detto: "Per le piccole aziende vinicole, c'è un punto interrogativo, che è l'investimento. Poi c'è l'istruzione.

"Chi lavorerà con tutte queste applicazioni di intelligenza artificiale? Dov'è la formazione?"

Un altro problema è la scalabilità.

Sebbene i droni con intelligenza artificiale possano concentrarsi su specifiche aree problematiche nei piccoli vigneti, la gestione di flotte di droni su migliaia di acri rimane una sfida.

La necessità di personale IT qualificato complica ulteriormente l'adozione.

L'intelligenza artificiale sta già lasciando il segno in modi inaspettati.

Alcune aziende vinicole utilizzano l'intelligenza artificiale generativa per progettare etichette personalizzate, mentre ChatGPT è stato utilizzato per sviluppare, etichettare e prezzare intere bottiglie di vino.

Tuttavia, anziché sostituire posti di lavoro, si prevede che l'intelligenza artificiale migliorerà i ruoli dei lavoratori.

Tom Gamble ha affermato: "Non vedo nessuno che perderà il lavoro, perché penso che le competenze di un operatore di trattori aumenteranno e, di conseguenza, e forse supervisioneranno una piccola flotta di queste macchine là fuori, e saranno compensati come risultato del loro maggiore livello di competenza".

Gli agricoltori si sono sempre adattati alle nuove tecnologie, dal passaggio dagli aratri trainati da cavalli ai trattori moderni.

L'intelligenza artificiale è semplicemente l'ultima evoluzione, offrendo potenti strumenti per aiutare i vigneti a migliorare l'efficienza e la sostenibilità.

Sebbene permangano difficoltà di adozione, i potenziali benefici dell'intelligenza artificiale nella vinificazione sono evidenti.

Con la sua continua evoluzione, l'intelligenza artificiale è destinata a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro del settore.

Il caporedattore Dhiren è il nostro redattore di notizie e contenuti che ama tutto ciò che riguarda il calcio. Ha anche una passione per i giochi e la visione di film. Il suo motto è "Vivi la vita un giorno alla volta".




  • Gioca ai giochi DESIblitz
  • Cosa c'è di nuovo

    ALTRO

    "Quotato"

  • Sondaggi

    Ti piace guardare i film in 3D?

    Caricamento in corso ... Caricamento in corso ...
  • Condividere a...