"stiamo costruendo l'umanoide più capace del mondo"
Boston Dynamics ha presentato un nuovo filmato che mostra le ultime capacità del suo robot Atlas.
La macchina umanoide ora esegue movimenti fluidi di tutto il corpo, tra cui camminare, fare la ruota e persino ballare la breakdance.
L'azienda ha sviluppato i movimenti di Atlas utilizzando l'apprendimento per rinforzo, sfruttando la cattura del movimento e l'animazione come punti di riferimento.
Questo approccio consente al robot di eseguire azioni sempre più complesse con una coordinazione naturale.
Il video, pubblicato nell'ambito della ricerca di Boston Dynamics con il Robotics and AI Institute, sottolinea l'impegno dell'azienda nel superare i confini della mobilità robotica.
Boston Dynamics sta inoltre rafforzando la sua collaborazione con NVIDIA, integrando la piattaforma di elaborazione Jetson Thor.
Questa partnership consente ad Atlas di elaborare modelli di intelligenza artificiale complessi e multimodali insieme ai controller di manipolazione e per l'intero corpo di proprietà di Boston Dynamics.
Il robot Atlas è stato uno dei primi ad adottare la piattaforma Isaac GR00T di NVIDIA, guidando lo sviluppo degli umanoidi.
Boston Dynamics ha affermato che i suoi sviluppatori e partner di ricerca stanno facendo progressi nelle politiche di intelligenza artificiale per la destrezza appresa e la locomozione utilizzando la tecnologia Nvidia.
Boston Dynamics e Nvidia stanno collaborando per definire i parametri per l'architettura di sicurezza funzionale e protezione, nonché per i principali processi di apprendimento e di visione artificiale.
Aaron Saunders, direttore tecnico di Boston Dynamic, ha definito i robot "il ponte tra la simulazione e il mondo reale".
In una dichiarazione, ha affermato: "Con l'attuale generazione del nostro Atlas elettrico, stiamo costruendo l'umanoide più capace al mondo e la collaborazione con Nvidia per integrare Jetson Thor significa che ora il robot ha alle spalle la piattaforma di elaborazione con le prestazioni più elevate.
"Il laboratorio Isaac ci consente di sviluppare capacità di intelligenza artificiale all'avanguardia e i primi risultati sono entusiasmanti".
L'integrazione dell'intelligenza artificiale migliora la capacità del robot di adattarsi ad ambienti dinamici, rendendolo più versatile per potenziali applicazioni nel mondo reale.
Mentre molte aziende di robotica danno priorità alla funzionalità rispetto all'estetica del movimento, Boston Dynamics continua a concentrarsi su entrambi.
La ricerca dell'azienda è da tempo incentrata sulla riproduzione del movimento umano.
Ciò la distingue dai concorrenti come Tesla, Agility Robotics e Unitree.
Queste aziende privilegiano le applicazioni industriali e logistiche, in cui la precisione nella movimentazione degli oggetti ha la precedenza sull'agilità.
Le aziende cinesi di robotica, tra cui Unitree, hanno compiuto passi da gigante nello sviluppo degli umanoidi.
Il loro umanoide G1, ad esempio, ha dimostrato un equilibrio e un'agilità impressionanti. Tuttavia, Boston Dynamics rimane all'avanguardia nell'innovazione.
L'ultimo video di Atlas illustra la sua capacità di iniziare la corsa, eseguire atterraggi controllati e passare senza problemi da un movimento all'altro.
Queste caratteristiche suggeriscono che i robot guidati dall'intelligenza artificiale stanno progredendo verso un'adattabilità nei movimenti simile a quella umana.
