Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza

Scopri come indossare i churidar con sicurezza in questa guida, che include suggerimenti di stile, scelta dei tessuti e suggerimenti per un perfetto look Desi.

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza F

Il tessuto del tuo churidar può fare la differenza.

Parliamo di un capo essenziale dell'abbigliamento etnico dell'Asia meridionale: il churidar.

Li hai visti sfilare sulle passerelle, adornare le star di Bollywood e probabilmente anche comparire al matrimonio di tuo cugino.

Questi pantaloni eleganti e valorizzanti sono intramontabili e versatili, capaci di trasformare all'istante qualsiasi look Desi, da semplice a sofisticato.

Tuttavia, per chi è nuovo al mondo dell'abbigliamento tradizionale, o magari per chi lo ha ammirato da lontano ma non ha mai osato cimentarsi, i churidar possono sembrare un po' intimidatori.

Niente paura! Questa guida DESIblitz è la guida ideale per comprendere, scegliere e utilizzare i churidar con la sicurezza che fa girare la testa a chiunque, per tutte le giuste ragioni.

Siamo qui per svelare i segreti di questo capo classico e aiutarti ad apprezzarne il fascino unico.

Cosa sono esattamente i Churidar?

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 1Prima di addentrarci nei segreti dello stile, cerchiamo di capire bene cosa rende un churidar... beh, un churidar.

A differenza del loro cugino, il salwar (che solitamente è più ampio e plissettato in vita), i churidar sono noti per la loro vestibilità aderente, quasi simile a quella dei leggings, su coscia e polpaccio, che culmina nelle caratteristiche arricciature, o churis (che significa "braccialetti"), attorno alle caviglie.

Questo design unico non solo crea un bellissimo effetto sovrapposto, ma aggiunge anche un elemento di grazia e lunghezza alla silhouette.

Sono volutamente realizzati molto più lunghi della gamba per ottenere le pieghe distintive.

Questa distinzione è fondamentale, poiché comprenderne la struttura è il primo passo per indossarli correttamente e apprezzarne l'estetica, un punto spesso evidenziato da stimati storici della moda indiana come Ritu Kumar nelle sue opere su tradizioni tessili.

Scegliere il materiale giusto per comfort e stile

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 2Il tessuto del tuo churidar può fare la differenza, non solo per quanto riguarda l'aspetto, ma soprattutto per quanto riguarda la comodità, soprattutto se pensi di indossarlo per un periodo di tempo prolungato.

Per l'uso quotidiano o nei climi più caldi, i tessuti traspiranti come il cotone, le miscele di cotone e seta o anche il morbido rayon sono scelte fantastiche, poiché permettono alla pelle di respirare ed evitano quella temuta sensazione di appiccicosità.

Quando l'occasione richiede qualcosa di un po' più lussuoso, prendi in considerazione la seta, il broccato, la georgette o anche il velluto per un tocco regale, particolarmente apprezzati durante le stagioni festive, come hanno sottolineato i commentatori di moda su pubblicazioni come Vogue India.

Molti churidar moderni incorporano anche un pizzico di Lycra o spandex, offrendo quella tanto necessaria elasticità per facilitare i movimenti senza compromettere l'aspetto tradizionale, un punto di svolta per gli eventi che durano tutto il giorno.

Come trovare lunghezza e vita

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 3Per il successo del churidar è fondamentale scegliere la giusta misura, ed è proprio qui che molti principianti potrebbero sentirsi un po' insicuri.

L'aspetto più importante è la lunghezza: il churidar deve essere notevolmente più lungo della lunghezza effettiva della gamba, per creare quelle bellissime e distintive arricciature alla caviglia.

L'obiettivo è quello di avere almeno 6-10 cm di tessuto in più.

Se è troppo corto, si perde l'effetto churi; se è troppo lungo, può diventare ingestibile.

Per quanto riguarda la vita, i churidar tradizionali sono spesso dotati di coulisse (naada), che consente di regolarne il comfort, anche se molte versioni contemporanee presentano ora anche elastici in vita per maggiore praticità.

Assicurati che la vestibilità attorno alle cosce e ai polpacci sia aderente, ma non eccessivamente stretta; dovresti riuscire a sederti e muoverti senza sentirti limitato, un principio di buona sartoria universalmente riconosciuto dagli stilisti su misura.

Segreti di styling

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 4Ora arriva la parte divertente: lo stile! I churidar sono incredibilmente versatili, ma alcuni principi chiave ti aiuteranno a creare un completo curato e curato.

Abbina i tuoi churidar a kurta o kameez che arrivino almeno al ginocchio o siano più lunghi; questo creerà una silhouette equilibrata ed elegante, particolarmente adatta alla maggior parte delle corporature.

Giocate con i colori e i contrasti: un churidar dai colori vivaci può valorizzare magnificamente un kurta più neutro, o viceversa.

Considerate l'occasione: optate per churidar di cotone più semplici per le uscite informali e tessuti più pregiati come la seta o il broccato per matrimoni e feste.

Non indossare i churidar con top o tuniche molto corte, a meno che tu non sia molto sicura del look, perché a volte può apparire sproporzionato e tagliare visivamente il corpo.

Non optare per churidar troppo stretti se non ti senti a tuo agio; un po' di libertà può fare una grande differenza in termini di vestibilità e aspetto.

Ricordate che l'obiettivo è una vestibilità aderente che permetta ai churis di formarsi, non una vestibilità costrittiva.

Scegli gli accessori con cura. Jutti, kolhapuri o anche eleganti tacchi possono completare il tuo look churidar, e una dupatta scelta con cura può aggiungere un tocco di eleganza in più.

Padroneggiare l'arte del Churi

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 5Ottenere delle pieghe perfette e ondulate, o churi, alla caviglia è il segno distintivo dei churidar. Potrebbe richiedere un po' di pratica, ma è più facile di quanto pensi.

Una volta indossato il churidar, tira delicatamente il tessuto in eccesso verso il basso, in direzione delle caviglie.

Quindi, partendo dalla caviglia, inizia a spingere il tessuto verso l'alto, lasciandolo arricciare in modo naturale e uniforme attorno alla parte inferiore della gamba.

Non puntare subito alla precisione militare: un'arricciatura leggermente più organica spesso appare più semplice ed elegante.

La chiave è assicurarsi che i capelli siano distribuiti in modo abbastanza uniforme e non si accumulino in un unico punto in modo fastidioso.

La pazienza è la tua amica e, con qualche tentativo, riuscirai a creare delle bellissime pieghe simili a quelle di un braccialetto come una vera professionista.

Andare in giro con spavalderia

Guida per principianti su come indossare i churidar con sicurezza 6In definitiva, l'elemento più importante nell'indossare i churidar, o qualsiasi altro abito tradizionale, è la sicurezza.

Quando ti senti bene con ciò che indossi, si vede e ti muovi con più agio e grazia.

Non aver paura di sperimentare stili, colori e tessuti diversi finché non trovi quello che ti fa sentire favolosa.

Abbracciate la ricca tradizione e l'eleganza senza tempo che i churidar rappresentano.

Sono più che semplici pantaloni: sono una dichiarazione di orgoglio culturale e di stile sofisticato.

Quindi, vai avanti, scegli il tuo churidar, personalizzalo con stile e indossalo con la sicurezza che merita: ce la farai!

Il caporedattore Ravinder ha una forte passione per la moda, la bellezza e lo stile di vita. Quando non assiste il team, modifica o scrive, la troverai mentre scorre TikTok.

Immagini per gentile concessione di Lashkaraa.





  • Gioca ai giochi DESIblitz
  • Cosa c'è di nuovo

    ALTRO

    "Quotato"

  • Sondaggi

    Hai usato dei prodotti da cucina Patak?

    Caricamento in corso ... Caricamento in corso ...
  • Condividere a...