7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore

Scopri sette splendide opere d'arte di Abinandranath Tagore, una delle figure più influenti del rinascimento dell'arte indiana.

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - F

L'opera d'arte di Tagore continua a ispirare.

Nato il 7 agosto 1871, Abanindranath Tagore è noto come il padre dell'arte moderna, poiché ha rivoluzionato la scena artistica indiana. 

Fondò la Bengal School of Art all'inizio del XX secolo, quando l'India era ancora sotto il Raj britannico. Questo nuovo movimento artistico portò ondate di movimenti nazionalisti nel mondo artistico. 

Pioniere della rinascita dell'arte tradizionale indiana e allontanandosi dalle influenze occidentali, Abanindranath Tagore è stato una figura cruciale nel plasmare il futuro dell'arte indiana. 

Utilizzando le tradizioni Mughal e Rajput modernizzate, contrastò l'influenza occidentale sui modelli artistici indiani. 

Per celebrare il mondo dell'arte indiana, presentiamo sette Opere d'arte di Abanindranath Tagore per te da esplorare. 

La principessa Bharat (1905)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - Bharat MataDipinta nel 1905, l'opera raffigura una donna vestita di zafferano con quattro braccia.

In ogni mano c'è una benedizione, un panno, un rosario, un manoscritto e del grano.

Gli oggetti che detiene rappresentano le basi necessarie per il futuro della nazione in India: vestiti, fede, conoscenza e cibo. 

La testa della donna è sormontata da una doppia aureola, creata grazie all'attenta miscelazione dei colori di Tagore.

Intorno ai suoi piedi vi è una spruzzata di fiori di loto, che rappresentano il divino.

È evidente che la donna non è altri che la dea Bharat Mata, conosciuta anche come "Madre India".

Questa figura iconica è la personificazione dello Stato indiano, riemerso nel XIX secolo dal sentimento anticoloniale dell'India.

Rappresenta l'unità e i valori indiani.

Sebbene il dipinto trasmetta una certa delicatezza e un'aura dolce, il suo significato incarna certamente la potenza della nazione indiana.

Tagore sapeva certamente quale impatto avrebbe avuto il simbolismo nella sua opera d'arte.

La fine del viaggio (1913)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - Journey's EndRaffigurante un cammello stremato dal lavoro, che lotta sotto il peso del suo bagaglio, quest'opera d'arte di Abanindranath Tagore è solenne e crea un'atmosfera di sofferenza.

I rossi profondi e le calde sfumature arancioni rispecchiano il dolore del cammello e il il colore scompare dal dipinto man mano che ci si avvicina al primo piano. 

Il colore ora oscurato evidenzia il pericolo e l'intensità dell' cammello

Lo sfondo dai colori intensi attira tutta l'attenzione sul cammello, centrandolo.

La sua posizione suggerisce che sia crollato a causa della stanchezza durante il lungo viaggio attraverso il deserto. 

All'insaputa dei più, dalla bocca del cammello sgorga un sottile rivolo di sangue, che sottolinea ancora una volta il dolore che prova. 

L'opera d'arte evoca un senso di finalità. È questa la fine del viaggio per il cammello? Riesce a rialzarsi dopo questo momento struggente?

Il soggetto del dipinto è il cammello accasciato. Ma qual è il significato dietro quest'opera di Abanindranath Tagore?

Considerando la data dell'opera, il 1913, non si può che dedurre che l'opera d'arte sia l'ennesimo riflesso del Raj britannico. 

Il cammello è contemporaneo al pesante sfruttamento dei lavoratori indiani sotto il potere coloniale.

Il Ganesh Janani (1908) 

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - Ganesh JananiUn'altra opera d'arte di Abaninandranath Tagore che raffigura la spiritualità indiana è Ganesh Janini. 

L'opera luminosa raffigura una donna in abiti tradizionali che sostiene affettuosamente una figura infantile per mano e per piedi, sullo sfondo una montagna che si staglia contro un intenso cielo notturno. 

La statuetta che tiene in mano ha un corpo rosso brillante ed è riccamente decorata. 

Tuttavia, la caratteristica più notevole è la testa di elefante. Indica che non si tratta di altri che di Ganesh.

È l'essere spirituale dei nuovi inizi, che le persone spesso venerano prima di intraprendere un viaggio.

L'atteggiamento giocoso di Ganesh e il volto accattivante della donna indicano che si tratta in realtà di sua madre, la dea Parvati. 

Ciò è rafforzato dalla montagna sullo sfondo, poiché è anche conosciuta come la Figlia della Montagna. 

Il paesaggio naturale di India e la spiritualità sono intrecciate, come sottolinea il dipinto. 

Ogni scelta che Abanindranath Tagore fa nella sua arte è una scelta consapevole. 

La delicata tavolozza dei colori e la delicatezza delle linee creano una sensazione di pace e tranquillità nell'opera d'arte. 

Nasim Bagh (anni '1920)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - Nasim BaghQuesto dipinto di Abanindranath Tagore evoca un senso di calma.

La tavolozza tenue e le pennellate semplici dello sfondo sfumano verso il centro dell'opera. 

Sulla sinistra c'è una rosa solitaria, alta e sana, che rispecchia la combinazione di colori dell'uomo. 

In contrasto con i tratti fluidi dell'albero e dello sfondo, ci sono le linee chiare e decise del muro che circonda la figura. 

Questi elementi non solo mettono in risalto l'uomo, ma gli conferiscono anche un senso di scopo, ponendolo saldamente in primo piano.

La semplicità aggiunge una qualità ipnotica all'opera d'arte. La serena figura solitaria è contenta di sedersi in pace con il suo libro, calamaio e fiore. 

Nasim Bagh è un'opera d'arte da ammirare, priva di un messaggio o di una motivazione politica ben definita. 

La regina di Asoka (1910)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore: la regina di AsokaLa figura raffigurata in quest'opera è effettivamente la regina dell'imperatore Asoka. 

Fu l'ultimo imperatore rinomato della dinastia Maurya, e regnò intorno al 273-232 a.C.

Adornata di gioielli e ornamenti che rappresentano il suo status regale, ha uno sguardo di contemplazione e serenità. 

Ciò dimostra la delicatezza e l'attenzione semplicistica ai dettagli di Abanindranath Tagore, che ritraggono una certa delicatezza nello stile tradizionale dell'arte. 

Lo sfondo accuratamente realizzato del dipinto di Tagore, che comprende motivi floreali, un vaso di fiori e un piccolo albero, si intona alla regina, rendendola una figura femminile divina in questo dipinto.

La Regina di Asoka è conservata nella Collezione Reale del Castello di Windsor.

La scomparsa di Shah Jahan (1902)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - La scomparsa di Shah JahanIspirandosi alle forme tradizionali delle miniature Moghul, The Passing of Shah Jahan cerca di connettere gli indiani alla loro tradizione, proprio come altre opere d'arte di Abanindranath Tagore.

Combinando le tecniche della miniatura, della pittura a acquerello giapponese e della pittura a olio, Tagore è riuscito a creare questo capolavoro di desiderio. 

In linea con il tradizionale motivo della regalità nelle miniature Mughal, l'imperatore Shah Jahan è raffigurato sdraiato nel suo letto mentre ammira il Taj Mahal, considerato il più grande traguardo della sua vita. 

Questa narrazione visiva documenta gli eventi della vita dell'imperatore Shah Jahan, che ha trascorso i suoi momenti confinato tra le mura del Forte di Agra dal figlio maggiore, Aurangzeb. 

Ai suoi piedi siede la figlia maggiore, Jahanara, che fa compagnia al padre nei suoi ultimi momenti. 

Questa famosa opera d'arte di Abanindranath Tagore ritrae un'atmosfera di desiderio e dolore. Ma contiene anche elementi di orgoglio. 

Il bianco brillante del Taj Mahal, in contrasto con il cielo notturno, mette in risalto il monumento in tutto il suo splendore. 

La vittoria del Buddha (1914)

7 famose opere d'arte di Abanindranath Tagore - La vittoria del BuddhaAncora una volta, quest'opera d'arte di Abanindranath Tagore raffigura un certo livello di spiritualità indiana e di divino. 

Utilizzando una tavolozza morbida e soffusa, la semplicità del dipinto non fa che esaltarne la qualità eterea. 

Un Buddha è raffigurato inginocchiato su una superficie blu navy profonda e lavata, con una sfumatura di colore che sfuma verso l'alto del dipinto. 

Intorno alla testa del Buddha c'è un delicato alone o sole, che rispecchia quello del sole con raggi di luce che brillano attorno alla figura paziente. 

Le opere d'arte di Abanindranath Tagore hanno una grande influenza e servono a ricordare la tradizione e la cultura indiana.

Attraverso tecniche aggraziate e attenzione ai dettagli, Abanindranath Tagore crea questi capolavori senza tempo. 

La sua arte trasformativa ha aperto la strada agli artisti indiani, che hanno sfidato l'influenza occidentale e forgiato i propri orizzonti artistici per rafforzare la propria tradizione, allontanandosi dal colonialismo.

L'opera d'arte di Tagore continua a ispirare generazioni di pittori: in questo risiede la sua grandezza. 

Ruby è una studentessa di antropologia sociale, affascinata dal funzionamento del mondo. Con un vivo interesse per la narrazione e lasciando correre la sua immaginazione, ama leggere, scrivere e disegnare.

Immagini per gentile concessione di The Hindu, Tumblr e Artchive.





  • Gioca ai giochi DESIblitz
  • Cosa c'è di nuovo

    ALTRO

    "Quotato"

  • Sondaggi

    Ti piace di più H Dhami per il suo

    Guarda i risultati

    Caricamento in corso ... Caricamento in corso ...
  • Condividere a...